Il disagio psichiatrico: questo sconosciuto. Parliamone!!
'Iniziativa pubblica il 9 maggio alle ore 17,30 nella sala consiliare del Comune di Persiceto con i responsabili dell''Ausl e il gruppo Aiutiamoci.'

Sipario
Redazione
7 maggio 2017
'[b]Iniziativa Pubblica col Patrocinio del Comune di San Giovanni in Persiceto
a cura di
AIUTIAMOCI Gruppo di Auto Mutuo Aiuto familiari di persone con disagio psichico e CSM di S. Giovanni in Persiceto. Presso: Sala Consiliare del Comune,
Corso Italia, 70 – San Giovanni in Persiceto, il 9 maggio 2017, dalle 17,30 alle 19,30[/b]
La proposta nasce dalla discussione di alcuni temi emersi
all''interno del gruppo Aiutiamoci e condivisi con il Centro
di Salute Mentale di S. Giovanni in Persiceto.
In particolare due sono i punti che si vogliono affrontare:
BUONA INFORMAZIONE
La malattia mentale, il disagio psichico e il malato:
definizione, sintomi e percorsi
Le cure e i servizi sul territorio; cenni alla legislazione
e alla evoluzione del servizio psichiatrico; gruppi AMA
e associazionismo
Obiettivi:
-Superamento di paure: il tema della salute mentale
e i servizi che se ne occupano, pagano ancora il
prezzo di timori e stigmatizzazioni che generano
una sorta di “vergogna e chiusura” in chi ha
disturbi psichici e nei loro familiari . Condizioni
sfocianti in solitudine e isolamento relazionale e
quindi aggravano la condizione di difficoltà. Il
pregiudizio poi impedisce l''accesso precoce ai
servizi di cura.
- Facilitare l’incontro tra le persone e le famiglie che
esprimono bisogni nell’ambito, condividere e
scambiarsi esperienze, promuoverne e svilupparne
la consapevolezza nei confronti dell’ offerta
disponibile sul territorio
INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO
Necessità di creare maggiori opportunità di
socializzazione, integrazione sociale e lavorativa.
Obiettivi:
- Il tempo vuoto di chi soffre di disturbi mentali è
deleterio per la persona e uno spreco per l''intera
comunità. Occorre perciò fare rete e
sensibilizzazione con le Associazioni culturali, il
Volontariato, nelle sue forme, i Centri Sociali e le
realtà produttive del territorio per favorire
l''incrocio tra le abilità e competenze, spesso anche
molto alte, di chi soffre di disagio psichico, e gli
ambiti sociali che potrebbero valorizzarle e
ricavarne un valore aggiunto. Ad esempio
nell’artigianato e industria, nei mestieri e nelle arti,
nell’enogastronomia, orticoltura, sport ecc.
INTERVERRANNO:
Ore 17:30
Fausto Trevisani – Direttore del Distretto di
Committenza e Garanzia PIANURA OVEST
Domenico Guidi – Membro del Gruppo di Auto
Mutuo Aiuto “Aiutiamoci”
Daniela De Maria – Coordinatrice Progetti AMA
AUSL Bologna
Francoise Delatour – Presidente del C.U.F.O.
Comitato Utenti Famigliari e Operatori AUSL
Bologna
Anna Filippini - Presidente Comitato Consultivo
Misto Distretto Pianura Ovest
Angela Tomelli - Responsabile Centro di Salute
Mentale PIANURA OVEST San Giovanni in Persiceto
Conclusioni
Aperitivo: ore 19.00
'
a cura di
AIUTIAMOCI Gruppo di Auto Mutuo Aiuto familiari di persone con disagio psichico e CSM di S. Giovanni in Persiceto. Presso: Sala Consiliare del Comune,
Corso Italia, 70 – San Giovanni in Persiceto, il 9 maggio 2017, dalle 17,30 alle 19,30[/b]
La proposta nasce dalla discussione di alcuni temi emersi
all''interno del gruppo Aiutiamoci e condivisi con il Centro
di Salute Mentale di S. Giovanni in Persiceto.
In particolare due sono i punti che si vogliono affrontare:
BUONA INFORMAZIONE
La malattia mentale, il disagio psichico e il malato:
definizione, sintomi e percorsi
Le cure e i servizi sul territorio; cenni alla legislazione
e alla evoluzione del servizio psichiatrico; gruppi AMA
e associazionismo
Obiettivi:
-Superamento di paure: il tema della salute mentale
e i servizi che se ne occupano, pagano ancora il
prezzo di timori e stigmatizzazioni che generano
una sorta di “vergogna e chiusura” in chi ha
disturbi psichici e nei loro familiari . Condizioni
sfocianti in solitudine e isolamento relazionale e
quindi aggravano la condizione di difficoltà. Il
pregiudizio poi impedisce l''accesso precoce ai
servizi di cura.
- Facilitare l’incontro tra le persone e le famiglie che
esprimono bisogni nell’ambito, condividere e
scambiarsi esperienze, promuoverne e svilupparne
la consapevolezza nei confronti dell’ offerta
disponibile sul territorio
INTEGRAZIONE SOCIALE E LAVORO
Necessità di creare maggiori opportunità di
socializzazione, integrazione sociale e lavorativa.
Obiettivi:
- Il tempo vuoto di chi soffre di disturbi mentali è
deleterio per la persona e uno spreco per l''intera
comunità. Occorre perciò fare rete e
sensibilizzazione con le Associazioni culturali, il
Volontariato, nelle sue forme, i Centri Sociali e le
realtà produttive del territorio per favorire
l''incrocio tra le abilità e competenze, spesso anche
molto alte, di chi soffre di disagio psichico, e gli
ambiti sociali che potrebbero valorizzarle e
ricavarne un valore aggiunto. Ad esempio
nell’artigianato e industria, nei mestieri e nelle arti,
nell’enogastronomia, orticoltura, sport ecc.
INTERVERRANNO:
Ore 17:30
Fausto Trevisani – Direttore del Distretto di
Committenza e Garanzia PIANURA OVEST
Domenico Guidi – Membro del Gruppo di Auto
Mutuo Aiuto “Aiutiamoci”
Daniela De Maria – Coordinatrice Progetti AMA
AUSL Bologna
Francoise Delatour – Presidente del C.U.F.O.
Comitato Utenti Famigliari e Operatori AUSL
Bologna
Anna Filippini - Presidente Comitato Consultivo
Misto Distretto Pianura Ovest
Angela Tomelli - Responsabile Centro di Salute
Mentale PIANURA OVEST San Giovanni in Persiceto
Conclusioni
Aperitivo: ore 19.00
'